"Ideando Ikeando"

"Ideando Ikeando"

“Ideando Ikeando” questo il nome del progetto che ha visto impegnati noi studenti del quarto e terzo anno della sezione “Design legno” del Liceo Artistico “Fermi-Guttuso”.

Il progetto fortemente voluto dal dirigente scolastico del nostro istituto, professoressa Tiziana D’Anna, sempre attenta a proiettarci nel mondo del lavoro, è stato tenuto dal professore di laboratorio design Mario Arcidiacono.

Il professore con tanta pazienza e dedizione ci ha spiegato e dimostrato durante il progetto i metodi di progettazione e di realizzazione dell’arredamento Ikea.

La nota fabbrica svedese ha come motto non la casa perfetta in assoluto, ma la casa come luogo perfetto per chi ci vive, la casa che si adatta alle esigenze di ognuno di noi.

Questo il fine del progetto “Ideando Ikeando”: creare un arredamento dal design perfetto per chi vive la casa. Pertanto un nuovo modo di intendere l’arredamento che con grande professionalità ed attenzione ci è stato insegnato dal nostro professore Arcidiacono.

Il progetto si è concluso con la visita giorno quattro Maggio allo stabilimento Ikea di Catania. Il personale dell’azienda, precedentemente contattato dal nostro prof, si è messo a nostra completa disposizione, illustrandoci anche attraverso dei video la nascita del mondo Ikea in Svezia ed il suo diffondersi in tutto il mondo. Il video esplicativo si soffermava  particolarmente sui concetti di funzionalità, qualità, design, sostenibilità e bassi prezzi che ne fanno un’azienda leader nel settore dell’arredamento.

La  “People &Planet Positive sustainability strategy for 2020 “ elaborata dal gruppo ikea si articola su tre punti fondamentali:

- aiutare milioni di persone a vivere una vita più sostenibile nella loro casa, offrendo prodotti e soluzioni che consentono il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti;

- produrre più energie di quelle che Ikea consuma;

- collaborare con le comunità locali per migliorare le condizioni economiche, sociali ed ambientali.

E’ stata un’esperienza veramente interessante stare in fabbrica con gli addetti del settore che con grande disponibilità ci hanno mostrato come nasce l’arredamento ikea dalla progettazione, alla realizzazione ed al montaggio e come puntare ad una vita più sostenibile in casa risparmiando energia, acqua e facendo del riciclaggio una filosofia di vita.

I nostri ringraziamenti vanno all’azienda Ikea ed in particolare alle signore Fiorangela e Grasso Alessia, ma ancor più alla nostra preside ed al professore Arcidiacono che con la realizzazione di questo progetto ci hanno permesso di aggiungere un altro tassello importante alla nostra crescita come cittadini attivi rispettosi dell’ambiente in cui viviamo e come futuri professionisti dell’arredamento.

 

Carlotta Fiorello (IV L)