Domenica 15 maggio, con una cerimonia sobria e molto partecipata dai cittadini giarresi è stata inaugurata la Villa Margherita. Lo storico spazio verde, nel rione, un tempo detto, “funnucu baruni” (fondaco del barone Musumeci), da anni piombato nell’abbandono, è stato riqualificato, e ridato ai cittadini.
Per l’occasione era presente il nostro Istituto con uno stand espositivo e alunni che, come spesso accade in occasioni simili, hanno partecipato con un’estemporanea di pittura.
Di seguito un articolo pubblicato sul quotidiano La Sicilia:
Giarre, la villa Margherita in festa
La rinascita della villa Margherita è stata suggellata, domenica scorsa, da una festa intitolata “Stranizzi d’amuri” e promossa dalla cooperativa sociale Esperia 2000 con il patrocinio del Comune di Giarre. Per tutta la giornata nella villa sono stati allestiti stand espositivi, mostre fotografiche e di manufatti, si sono tenute estemporanee di pittura, laboratori creativi per bambini, degustazione di vini, è risuonata tanta buona musica e anche canti e balli folkloristici.
Tantissime le associazioni partecipanti. Il sindaco Roberto Bonaccorsi ha apprezzato la bella manifestazione e ringraziato gli organizzatori. Presente per l’occasione anche il sen. Pippo Pagano. «E’ la prima di una serie di iniziative – ha detto l’assessore al verde pubblico Salvo Patanè – con l’occasione è stata svelata la targa che indica che la villa è stata adottata dalla cooperativa sociale Esperia 2000». Quest’ultima si è impegnata, oltre che alla cura del verde, ad organizzare eventi sociali. Cecilia Anelli di Esperia 2000 dice: «Vorremmo realizzarvi laboratori con i bambini e un ciclo di film».
Maria Gabriella Leonardi