PREMIO "R. ARDITA" SEZ. GRAFICA / LETTERARIA SCUOLE MEDIE

PREMIO "R. ARDITA" SEZ. GRAFICA / LETTERARIA  SCUOLE MEDIE
   

 1° premio

Simone Maugeri  Classe III F

I.C. Giovanni Verga Fiumefreddo   

da: Balcone di R. Guttuso

La scelta di una tecnica originale come l’utilizzo del monocromo consente al giovane artista di rielaborare il tema della solitudine e dell’incomunicabilità presente nell’opera di Guttuso.

2° premio

Virginia Ardizzone classe IIIB

Scuola Media Annessa al Liceo A.

"Renato Guttuso"

Da: Solitudine di R. Guttuso.

Virginia ha saputo cogliere nell’opera di Guttuso, rielaborandoli in maniera  personale, la sintesi tra una linea incisiva e l’uso del colore come forza espressiva e come identità stessa della femminilità di una donna.

                                         

3° premio

Giuseppe Platania

Scuola Media G.Ungaretti Treppunti 

da: Pagliaccio di Pippo Namio

Giuseppe, da un dipinto scelto come modello, ha saputo rendere il misterioso, magico e sempre emozionante incontro di un bambino con il mondo del circo ed in particolare con il clown

Opera Segnalata

Laura Casabella

classe IIIB

S.M.S G.  Macherione di Giarre

Da: L’ultima spiaggia di G.Forte

Con L’inserimento del vulcano Laura rilegge la scelta cromatica dell’artista rielaborando in maniera personale il modello pittorico che diventa espressione della sua nascente passionalità.

SEZIONE LETTERARIA

   

GIOVANNI MARCO PETTINATO cl. 2°sez. E

S. M.  Macherione” 

Giarre                                   

1°Premio ex-aequo per la poesia:

 “Miti e Leggende di Sicilia”

motivazione:

Il componimento ripercorre, in una struttura metrica e in schemi di rima di impianto classico, i principali miti della nostra Isola, spaziando da toni drammatici a toni più delicati e leggeri

ANDREA BIAGINI

cl. 3° sez. C 

S. M. Annessa al Liceo A. “Guttuso” di Giarre

 

1° Premio ex-aequo per la poesia:

“Tra mitologia e realtà: Efesto”

Motivazione:                                     

La poesia rivive in modo intenso e partecipato  e attraverso immagini incalzanti, uno dei miti che segnano più in profondità il paesaggio culturale e ambientale della nostra Isola.    

MARIA ANNA FOTI

cl. 2° sez. F

S.M. “Verga” di Fiumefreddo

 

2° Premio ex-aequo per la poesia:

"La Fata Morgana" 

motivazione: 

Il testo raffigura efficacemente il mito di Morgana attraverso il ricorso ad un “acrostico”  che dissimula nel corpo del testo il fenomeno ottico trasfigurato col mito.

 

ERIKA CASABELLA

cl. 2°sez.C

S.M. “Galilei-Pirandello”  Riposto

2° Premio ex-aequo per la poesia:

" La Sicilia terra di eroi valorosi" 

motivazione:

La poesia è premiata per la sintesi in cui sono richiamati, con forza e incisività, i miti che caratterizzano la nostra terra.

 

Crea un sito gratis Webnode