Terza pagina

La scuola in Giappone

In Giappone, la strada più sicura per avere successo è quella della scuola e così  ogni giapponese, fin da piccolissimo, viene messo sotto pressione perchè studi; un fattore accomuna tutti i livelli di insegnamento: il nozionismo diretto a non stimolare la curiosità intellettuale, infatti...

Terza pagina

"Fai Bei sogni" di Massimo Gramellini

Il romanzo “Fai bei sogni”, scritto da M. Gramellini ed editato da Longanesi, è uscito nel Marzo 2012 ed è una sorta di autobiografia di questo noto scrittore e giornalista. L’inizio del libro viene collegato con la fine, punto in cui vediamo il protagonista regalare alla signora Madrina, amica...

Terza pagina

ARTE COME COMUNICAZIONE: IL SICILIANO RENATO GUTTUSO

30.05.2012 12:52
 “Ho cominciato a dipingere a 12 anni e non ho mai smesso”: cosi scriveva Renato Guttuso per giustificare il fatto che era profondamente e inesorabilmente coinvolto dall’amore e dalla passione per l’arte. Egli fu, innanzitutto, uomo di grande valore culturale nonché ultimo grande artista...

Wislawa Szymborska, una grande poetessa.

14.04.2012 20:42
  Wislawa  Szymborska è nata a Kòrnik (Polonia), nel 1923. Nell’anno 1931 si  trasferì a Cracovia con la  famiglia, città  alla quale è stata molto legata: vi ha studiato, vi ha lavorato e vi ha vissuto fino alla morte. Durante la Seconda Guerra mondiale, continuò gli...

Flaubert

14.04.2012 20:41
I "Tre racconti" Flaubert   Gustave Flaubert nasce a Rouen nel 1821 da una famiglia benestante della provincia normanna. Nel 1844 entra come interno al liceo di Rouen ed intraprende studi non molto proficui dal punto di vista scolastico; scopre, però, l'interesse per il teatro, che...

"L'Autunno del Medioevo" di Johan Huizinga

14.04.2012 20:11
L'opera esemplare di un grande storico : "L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO", di Johan Huizinga. "L'Autunno del Medioevo" è il titolo di una celebre opera, pubblicata nel 1919, dello storico olandese Johan Huizinga. Egli vuole mostrare, nelle linee generali, la continuità fra la civiltà medievale, vista...

Fantascienza

14.04.2012 20:06
Fantascienza La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nell'interesse diffuso per la scienza determinatosi in età positivistica (nella seconda metà dell'Ottocento). Dalla letteratura la fantascienza si è presto estesa...

Elisabetta I

14.04.2012 18:45
Nella storia della civiltà non sono molte le donne che hanno lasciato il segno su un’epoca, anche se non si può certo dire che questo sia avvenuto per loro scelta … In alcuni casi, però, ci sono state donne che hanno avuto un ruolo di primo piano nell’aprire la strada al futuro. Tra queste...